ALBINI_NEXT E RISO GALLO INSIEME PER “OFF THE GRAIN”

0

Da un lavoro di ricerca e collaborazione delle due storiche realtà italiane nasce la nuova tintura naturale che proviene dal riso, ideale per dare il colore della sostenibilità alle fibre tessili.

Off The Grain è un innovativo e ambizioso progetto di upcycling nato dal lavoro di ricerca di ALBINI_next – il think thank di Albini Group lanciato nel 2019 con l’obiettivo di trovare soluzioni innovative per creare i tessuti del futuro – in collaborazione con Riso Gallo, una delle più antiche industrie risiere italiane.

La partnership tra le due storiche aziende italiane ha dato vita ad una nuova tipologia di tintura per tessuti ricavata dalla lavorazione di un sottoprodotto proveniente dall’industria alimentare. Una colorazione naturale che nasce con l’obiettivo concreto di salvaguardare il pianeta. Un progetto che prevede il riuso dell’acqua di lavorazione del riso Nero, guardando all’obiettivo di un futuro più sostenibile. Il progetto “Off the Grain” è in corso di brevettazione.

Dove e come nasce la nuova tintura sostenibile

Il processo produttivo della tintura “Off the Grain” inizia nei campi in Lombardia e Piemonte, dove Riso Gallo coltiva una varietà particolare di riso nero, che giunge a maturazione tra settembre e ottobre. Completata la maturazione il riso viene raccolto e sottoposto a una serie di processi, per poter poi essere venduto e consumato.

L’Azienda è stata, infatti, la prima in Italia ad avere introdotto nel mercato nazionale riso nero, un prodotto dal gusto unico e naturale, valorizzato anche attraverso questo progetto in ottica di economia circolare, per una produzione sostenibile in tutte le sue fasi.

Nel corso del trattamento idrotermico del riso, l’acqua assume un profondo color vinaccia dovuto ai pigmenti vegetali che ricoprono i chicchi di riso (antociani). L’acqua ricavata da questo trattamento non può più essere utilizzata per la filiera alimentare e quindi andrebbe smaltita.

Proprio a questo punto parte il progetto “Off The Grain”, grazie al quale si recupera l’acqua di bollitura del riso e si trasformar in tintura naturale, utilizzata da Albini Group per tingere diverse fibre tessili sostenibili. ALBINI_next dà quindi nuova vita ad un sottoprodotto naturale e lo trasforma in una materia prima nuova e funzionale, frutto di ricerca, innovazione, capacità tecnica ed estro creativo.

Il risultato?

Tessuti straordinari dall’aspetto unico, realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente e delle persone, disponibili in una palette di colori naturali che vanno dall’ocra brillante al vinaccia, fino al bordeaux e addirittura al marrone scuro, ma che possono essere declinati in altre colorazioni per tessuti in esclusiva.

“Off the Grain” è inoltre una tecnica di colorazione che garantisce, in fase di tintura, un risparmio idrico compreso tra il 30% e il 40% rispetto ai procedimenti tradizionali.

“Siamo molto orgogliosi di questo progetto e di questa collaborazione tra due aziende italiane operanti in settori diversi, che però condividono la stessa vocazione e visione di sostenibilità – ha affermato Stefano Albini, Presidente di Albini – È grazie a progetti come “Off the Grain” e a realtà come ALBINI_next che l’industria tessile crea simbiosi industriali, superando le proprie frontiere e apportando un concreto contributo innovativo a livello internazionale”.

“In Riso Gallo, crediamo fermamente nel potenziale valoriale della collaborazione con ALBINI_next, dimostrazione concreta dell’efficacia di una sinergia tra eccellenze italiane che provengono da settori diversi e che possono raggiungere risultati all’avanguardia nel campo della sostenibilità. – ha dichiarato Riccardo Preve, Consigliere Delegato Riso Gallo S.p.A. – Un percorso che la nostra azienda ha intrapreso da anni, guardando alla concreta opportunità di generare valore lungo tutta la filiera, intraprendendo importanti progetti di salvaguardia dell’ambiente e delle sue risorse, per passare da una prospettiva di ‘riso sostenibile’ a una di ‘riso che sostiene’.”

Simone Martino
WRITTEN BY

Simone Martino

Classe 1978. Giornalista pubblicista. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma. Scrive per Italianews.press su Economia Circolare e Sostenibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *