IL PACKAGING SOSTENIBILE CITRE

0

Il packaging Citres evolve con valori di sostenibilità, rispetto dell’ambiente e diffusione di comportamenti ecologici.

Qualsiasi sia il tipo di preparazione il nostro impegno è sempre quello di garantire la qualità delle materie prime e dei processi produttivi. Riserviamo grande cura ai dettagli: la nostra azienda si impegna costantemente nella ricerca e sviluppo trovando soluzioni nuove per diminuire l’impatto ambientale in una concezione globale volta al rispetto dei principi di sostenibilità ed economia circolare.

In quest’ottica nel corso degli anni sono stati migliorati fasi e processi industriali: impieghiamo l’energia prodotta dai nostri pannelli solari, riutilizziamo l’acqua del processo per il raffreddamento dei macchinari e gli scarti delle lavorazioni per la produzione di biogas. Le principali azioni si sono tuttavia concentrate sull’aspetto che riesce a trasmettere nel modo più diretto la nostra filosofia green ai clienti.

“Teniamo molto al packaging – ha dichiarato Angelo Mis, Direttore Venditevolevamo distinguerci, farci notare a scaffale ma fare anche di più per il consumatore e per l’ambiente. Attraverso i nostri vasetti e il design delle etichette abbiamo voluto riassumere tutta la qualità dei prodotti Citres. Sono trasparenti e minimal proprio per proporci con chiarezza in tutta la nostra genuinità. Scegliamo di adottare etichette facili da rimuovere, che non lascino residui di colla e utilizziamo, nei grandi formati per la ristorazione, i più ecologici vasi in polipropilene.”

VASI IN POLIPROPILENE
Dal 2008 abbiamo iniziato ad usare il polipropilene nella divisione Foodservice.
Questo materiale è resistente, flessibile, atossico, inodore, può essere pastorizzato ed è leggerissimo. Le sue caratteristiche lo rendono molto versatile e fanno di questa tipologia di vasi i contenitori più vantaggiosi per il settore della ristorazione.  Infrangibili, resistenti agli urti e facili da stoccare si possono aprire e chiudere più volte continuando a garantire un’ottima shelf life di prodotto senza far perdere le proprietà nutritive ed organolettiche.
Il polipropilene e l’etichetta sono completamente riciclabili per una rivoluzione del packaging in chiave ecosostenibile che ci permette di soddisfare esigenze e desideri di consumatori ben informati e responsabili.

“Per noi di Citres essere sostenibili non è un modo di fare ma un modo di essere, un modo di vivere – ha dichiarato Mariangela Bellè, Responsabile Marketing – non è la semplice raccolta differenziata, per quanto importante, ma la capacità di imparare, raccogliere e interiorizzare le informazioni sui materiali che utilizziamo prediligendo modalità che meglio indossino i nostri valori. Non è un adattarsi al problema ma giocare d‘anticipo, modificare il proprio comportamento prima che il problema si crei. Siamo fermamente convinti che lavorare rispettando l’ambiente e valorizzando le persone sia essenziale. Per questo motivo ricerchiamo soluzioni che permettano di ottimizzare i consumi e contribuiscano a preservare la natura.”

ETICHETTE FACILI DA RIMUOVERE
Le produzioni Citres sono colorate e stagionali, realizzate con verdure freschissime che rispettano il ciclo di vita della natura. Le nostre etichette non potevano essere da meno per questo presentano un look vivace e vengono realizzate per essere facili da rimuovere favorendo una raccolta differenziata più agevole e pulita. Prodotte con l’impiego di un supporto cartaceo siliconato al termine dell’utilizzo possono essere trasformate in una materia prima nuova, come carta riciclata o silicone, utilizzabile in svariati settori con applicazioni molteplici.

Questo importante processo è un prezioso contributo che ci impegniamo a svolgere per ridurre significativamente l’impatto ambientale inserendo ogni nostra azione nel virtuoso circuito del riciclo, del riutilizzo o dello smaltimento sostenibile.

Simone Martino
WRITTEN BY

Simone Martino

Classe 1978. Giornalista pubblicista. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma. Scrive per Italianews.press su Economia Circolare e Sostenibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *