GIÀ SONO UN SUCCESSO LE FRECCIAROSSA FINAL EIGHT 2023

0

L’evento organizzato da Lega Basket Serie A, cassegnerà al Pala Alpitour di Torino dal 15 al 19 febbraio il prestigioso trofeo della Coppa Italia, giunta alla sua edizione numero 47, la 24a da quando è stata introdotta la formula della Final Eight.

Torna il grande basket all’ombra della “Mole” dopo 11 anni ed è già un grande successo di pubblico. Sold out i biglietti per la finale e verso il tutto esaurito quelli delle semifinali.

Ambassador d’eccezione sarà il grande Carlton Myers, a coronamento di un evento che si preannuncia da non dimenticare. Tantissime le iniziative: dalle scuole piemontesi, alle community, dal cinema alla solidarietà, dai Talent agli incontri B2B, la Frecciarossa Final Eight è sport, solidarietà, cultura e divertimento, ben oltre il puro aspetto agonistico.

Il successo parte da lontano, con il capillare lavoro di comunicazione svolto in sinergia tra LBA, Regione Piemonte, Comune di Torino, Camera di Commercio di Torino e il comitato Regionale della Federazione Italiana Pallacanestro.

GLI EVENTI

MARTEDI’ AL CINEMA LUX LA PROIEZIONE DEL DOCUFILM SU SANDRO GAMBA

Quale anteprima della Frecciarossa Final Eight, ci sarà la proiezione di un’opera ispirata dal basket: quella sulla vita di Sandro Gamba, protagonista del film “Un coach come padre” (53 minuti) scritto e diretto dal regista e attore Massimiliano Finazzer Floryin collaborazione con la FIP e il patrocinio della Lega Basket. Il film racconta la grande carriera di Sandro Gamba che ha anche guidato il club di Torino per 3 stagioni dal 1977 al 1980. La proiezione si terrà martedì 14 febbraio alle ore 19.00 Cinema LUX (Galleria S. Federico, 33 – Torino) offerta e in collaborazione con BPER Banca e Raiffeisen Capital Management, alla quale interverrà Sandro Gamba, il regista Massimiliano Finazzer Flory e il campione della Nazionale italiana Carlo Caglieris.

MERCOLEDÌ E GIOVEDÌ LO SHOW DI SAMUEL ROMANO, CANTAUTORE E CHITARRISTA TORINESE

Numerose le iniziative digital e di intrattenimento grazie a un massiccio coinvolgimento di community partner, ospiti e influencer nel corso di tutta la competizione. Si partirà subito forte, sin dai quarti di finale, con il coinvolgimento di Samuel Romano, cantautore e chitarrista torinese; previsto un suo show nell’intervallo del secondo quarto di finale sia del mercoledì e del giovedì.

A raccontare tutte queste attività e a dialogare con gli appassionati, ci saranno anche Radio Deejay e GQ Italia, magazine del gruppo Condé Nast, che aggiungeranno una comunicazione sempre più trasversale all’Evento.

I PLAYGROUND NEL FOYER DEL PALA ALPITOUR CON RED BULL

Tra le novità di questa edizione della Final Eight la presenza in qualità di Official Energy Drink di Red Bull che porterà nei playground del foyer del Pala Alpitour la tappa di qualifica del Red Bull Half Court, in collaborazione con l’agenzia MOAB, la cui finale si svolgerà a Rimini il 29 luglio 2023.

VENERDÌ L’EVENTO BENEFICO A SOSTEGNO DELLA LOTTA CONTRO IL CANCRO

Un altro importante evento si terrà nella giornata di venerdì 17 febbraio, giorno di pausa della Frecciarossa Final Eight, con la cena di beneficenza al Pala Alpitour organizzata dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, presieduta da Allegra Agnelli, assieme a Lega Basket Serie A, intitolata “UN ALLEY-OOP PER LA RICERCA” a favore dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, per sostenere il quotidiano lavoro di medici e ricercatori nella lotta contro il cancro. Un appuntamento unico che vuole sottolineare l’importanza di fare squadra e il legame forte e costante tra sport e solidarietà. Durante la serata la madrina della Fondazione, Cristina Chiabotto, batterà all’asta insieme a Sant’Agostino Casa d’Aste 15 lotti unici provenienti dal mondo dell’arte e dello sport, un modo diverso di sostenere la ricerca e farsi un regalo speciale.

Posso già dirmi soddisfatto – dichiara Umberto Gandini Presidente LBA – per tutto il lavoro che abbiamo fatto insieme alla Regione Piemonte, al Comune di Torino, alla Camera di Commercio, alla FIP regionale e all’ufficio scolastico regionale, oltre al nostro Advisor Infront, a tutti gli sponsor e alla squadra LBA, nel trasformare un evento sportivo in una manifestazione di cultura, solidarietà, divertimento, ben oltre il puro aspetto agonistico. Rispetto al passato, abbiamo puntato su Torino, una città da cui mancavamo da 11 anni e questo ha rappresentato di per sé una grande sfida: posso dire che l’abbiamo già vinta, con il sold-out della finale.”

Una città per lo sport, palcoscenico di grandi competizioni – è il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo che parla – ma attenta anche alla sua promozione tra i cittadini attraverso il coinvolgimento delle associazioni e delle società sportive. Con questa visione siamo lieti di accogliere le otto migliori squadre nazionali del girone di andata che dal 15 al 19 febbraio si affronteranno per conquistare la Coppa Italia di pallacanestro. Dopo le edizioni del 1972, 2011 e 2012 il torneo torna nella nostra città. Ringrazio la Lega Basket e il suo Presidente per aver scelto nuovamente Torino per ospitare questa manifestazione di grande valenza agonistica tra otto compagini forti e competitive. Ai giocatori e alle società in gara rivolgo l’augurio di ottenere i risultati attesi e invito i torinesi a non perdere gli incontri che, sicuramente, saranno entusiasmanti ed emozionanti“. 

Le squadre italiane ai vertici del campionato di serie A di basket si sfideranno al Pala Alpitour – così il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – dando vita a una festa dello sport per tifosi e atleti in arrivo da tutto il Paese. La vocazione dei nostri impianti a ospitare grandi eventi è ormai consolidata e tutti i dati a nostra disposizione ci dicono che la capacità di attrarre appuntamenti come questo sono sia una fonte di ricadute importante per il territorio che un’occasione di avvicinare sempre più i cittadini allo sport praticato, oltre che a quello visto dagli spalti”.

Torino si conferma città – dichiara Dario Gallina, Presidente della Camera di Commercio di Torino – capace di attrarre, gestire con successo e valorizzare al meglio grandi eventi, non solo sportivi. Anche in questa occasione cercheremo di sfruttare al massimo l’opportunità offerta dalle Final Eight per presentare a turisti e appassionati sportivi le bellezze del nostro territorio e le nostre migliori produzioni locali, a partire dalle proposte dei Maestri del Gusto”. 

Ph Credit Gianluca Platania

Fabio Fanelli
WRITTEN BY

Fabio Fanelli

Una cosa che adoro del mio lavoro, è l'importanza che si deve dare al servizio offerto. Meno spazio alle classifiche di chi ha più follower, più mi piace, più visualizzazioni, l'informazione è una cosa seria. La capacità di dialogo, di interazione e di corretto utilizzo delle varie piattaforme sono il segnale che la rivoluzione del mestiere del giornalista è in corso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *