Scacchi, ad Expo Dubai il campionato mondiale

0

La sfida tra il campione norvegese Carlsen e il russo Nepomniachtchi, sbarca nella manifestazione più importante del Pianeta.

I visitatori dell’Expo potranno assistere alla grande competizione dal 24 novembre al 16 dicembre, dove gli scacchi la faranno da padrone. 

Carlsen, 31 anni tra qualche settimana, detiene il titolo di Campione del Mondo di scacchi dal 2013 ed è considerato uno dei più grandi talenti di scacchi di tutti i tempi. È diventato un grande maestro all’età di 13 anni ed è il giocatore numero uno al mondo in maniera ininterrotta dal 2011. 

Coetaneo del mito assoluto degli scacchi,  lo sfidante, il due volte campione russo Nepomniachtchi, che ha conquistato il diritto di partecipare al match per il titolo dopo aver vinto il Torneo dei candidati 2020-2021. 

Il mondiale si disputerà su 14 partite a cadenza classica per un montepremi di 2 milioni di euro, con il 60% che andrà al vincitore e il 40% al secondo classificato. 

La manifestazione doveva svolgersi nel dicembre 2020, rinviata per la pandemia, ha trovato la sua giusta collocazione nella grande esposizione globale, che dedicherà una serie di eventi collaterali, tra cui esibizioni e apparizioni di ex campioni. 

Inoltre ci sarà il torneo mondiale di scacchi delle scuole dal 25 al 29 novembre, con 108 giovani giocatori di scacchi provenienti da 10 paesi, raggruppati in 12 squadre. I partecipanti sono i finalisti dell’evento che ha coinvolto 2.600 concorrenti provenienti da più di 54 paesi. Tra i 108 giocatori ci sono due dei prodigi degli scacchi più promettenti al mondo: il sedicenne Rameshbabu Praggnanandhaa e il quindicenne Dommaraju Gukesh, entrambi indiani. 

Fabio Fanelli
WRITTEN BY

Fabio Fanelli

Una cosa che adoro del mio lavoro, è l'importanza che si deve dare al servizio offerto. Meno spazio alle classifiche di chi ha più follower, più mi piace, più visualizzazioni, l'informazione è una cosa seria. La capacità di dialogo, di interazione e di corretto utilizzo delle varie piattaforme sono il segnale che la rivoluzione del mestiere del giornalista è in corso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *