Le dieci news dedicate agli eventi della settimana.
LE NEWS
- 1.Nella fantastica cornice storica di Lucca dal 12 al 14 maggio arriva il Lucca Historiae, protagonista l’intera cinta muraria che circonda la città. Un percorso immersivo dove ognuno degli 11 baluardi rappresenterà un periodo storico diverso, partendo dall’epoca pre-romana fino ad arrivare al Novecento. Ci saranno figuranti, allestimenti e ricostruzioni storiche.
2.Al via la sesta edizione del festival degli abruzzi Artinvita, un progetto multiculturale, trasversale e internazionale che riunisce giovani artisti, performer, autori contemporanei e nuovi cineasti. Il festival non vive un singolo luogo ma un territorio intero, diffondendo l’offerta in diverse location, tra cui Chieti, Ortona e Pescara. Sarà possibile partecipare fino al 14 maggio dentro un teatro, una chiesa sconsacrata o un bellissimo castello abruzzese.
3.In occasione del centenario di Disney in data 13 maggio, gli studi di animazione annunciano l’unica tappa italiana del “DISNEY 100 – THE CONCERT” che si terrà all’Arena di Verona. Lo spettacolo includerà le più famose colonne sonore e la proiezione su grande schermo di alcune scene leggendarie dei film, accompagnate dalla Hollywood Sound Orchestra e cantanti solisti, in un’entusiasmante e suggestiva esperienza multimediale.
4.Per la musica e lo spettacolo si cambia genere e si vola a Montefalcone per Sinfonie di Emozioni. Dal 8 al 17 maggio, Il borgo friulano fa da sfondo a cinque appuntamenti con Beethoven, eseguendo sul palco 9 diverse sinfonie, in tema con il concetto di emozioni. Le sinfonie saranno affidate a diversi pianisti affermati che interpreteranno ogni opera insieme a tre giovani studenti. Sul palco una coppia di pianoforti a sera, per un totale di 36 straordinari interpreti.
5.Per l’arte contemporanea Matera ospita fino al 26 maggio “Edipo. Crudeltà ed espiazione”, presso il Museo della scultura contemporanea, MUSMA. Venti autori contemporanei declinano, ognuno secondo il proprio linguaggio e la propria poetica, la figura di Edipo, confrontandosi con uno dei personaggi più emblematici del teatro e della cultura occidentali.
6.Ricalcando l’antica tradizione, nel periodo che precede la seconda domenica di maggio, Narni rivive le sue giornate medievali. Torna nella sua 55esima edizione, la corsa all’anello in un calendario ricco di eventi per tutte le età. Tra rievocazioni storiche, cacce al tesoro e convegni a tema, le vie del borgo avranno come protagonisti tre cavalieri pronti a difendere i colori del proprio terziere scontrandosi in una gara di velocità, sangue freddo e precisione.
7.Per gli appassionati del fumetto e del mondo games, presso il Palagiotto di Palermo dal 11 al 14 maggio torna “l’Expo Comics and Games”. Quattro giorni di puro divertimento in cui gli ospiti potranno incontrare fumettisti, ospiti illustri, doppiatori, espositori e persino attori. Tra gli ospiti di punta i cosplayer di fama internazionale Elizabet Rage e Leon Chiro.
8.Con il suo paesaggio mozzafiato da cartolina Sestri Levante è la scenografia perfetta per il Riviera Film Festival. Dal 9 al 14 maggio presso la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole, un festival di cinema indipendente di stampo internazionale, riservato a giovani cineasti under 35. Una settimana di film e documentari con più di 30 pellicole in concorso, proiezioni aperte al pubblico, masterclass ed eventi di vario genere.
9.Tra le incantevoli vallate altoatesine il comune di Bressanone si illumina di colori per un’atmosfera incantevole e momenti indimenticabili. Fino al 21 maggio in scena per tutta la città il Water Light Festival, oltre 40 installazioni di fama internazionale, collegate da una linea blu di 3,2 km. Il motto del festival di quest’anno “L’acqua è vita – la luce è arte”, strettamente legato ai temi della consapevolezza della natura e dell’uso sostenibile dell’acqua. - 10.Quale è il confine tra realtà e immaginazione? Dal 10 maggio fino al 25 giugno torna a Milano il Cirque du Soleil con lo straordinario spettacolo “KURIOS – Cabinet of Curiosities”. Lo spettacolo conduce lo spettatore in un affascinante e misterioso regno, che disorienta i sensi e le percezioni. Un mix geniale di curiosità insolite e di prodezze acrobatiche in cui l’umorismo e la poesia la fanno da padrone.