“L’ottimismo della volontà” di Davide Tizzano, non c’è regalo più prezioso

0

È proprio il caso di dirlo, a volte cerchiamo lontano quello che potremmo trovare dentro di noi dedicandoci ad una pratica semplice e liberatoria.

Scrivere di noi stessi guarisce o lenisce molte ferite, ci consente di portare armonia nella nostra storia.

Leggendo le magnifiche pagine del libro di Davide Tizzano, vengono trasmesse emozioni e piccoli brividi, per un’autentica storia d’amore con la vita e con lo sport.

Non è solo la “classica” esistenza dedicata allo sport, è qualcosa di indescrivibile, una serie di situazioni, di persone, di sogni che si avverano, di momenti che rimarranno stampati per sempre nel cuore e nella mente di Davide atleta e uomo dalle grandi doti.

La copertina del libro, edito da LabDFG

“L’ottimismo della volontà ti capita in mano e senti subito quel brivido che corre lungo la spina dorsale e fino alle mani che non riescono a trattenersi, lo devono prendere, toccare, sfogliare, lo divori in poco tempo, perché la storia di un grande uomo è lì che ti cattura ti emoziona, ti fa vivere i momenti della vita di Davide coinvolgendoti all’inverosimile.

Un tuffo nelle grandi prestazioni sportive, che partono dal giovanissimo Davide che a 14 anni viene catapultato nella vita da atleta lontano da casa, fino all’ultima preziosa medaglia olimpica ad Atlanta ’96, e non finisce qui, perché le doti acquisite sul “campo” portano Tizzano a rimanere eterno atleta, ma anche imprenditore, docente, dirigente sportivo e sognatore.

Uno dei miei libri preferiti, che regalerei a chiunque, con l’eccitazione che ti assale quando doni a qualcuno la tua lettura preferita, è come donare un frammento di te, delle tue emozioni, delle meraviglie che quel libro ti ha trasmesso, credetemi non c’è regalo più prezioso.

Fabio Fanelli
WRITTEN BY

Fabio Fanelli

Una cosa che adoro del mio lavoro, è l'importanza che si deve dare al servizio offerto. Meno spazio alle classifiche di chi ha più follower, più mi piace, più visualizzazioni, l'informazione è una cosa seria. La capacità di dialogo, di interazione e di corretto utilizzo delle varie piattaforme sono il segnale che la rivoluzione del mestiere del giornalista è in corso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *