OBEREGGEN: LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEI 50 ANNI AL RIFUGIO OBERHOLZ

0


Undici ragazzi e un’idea audace. Sembra la trama di una pellicola cinematografica, invece è l’inizio di una storia da incorniciare per le future generazioni. È la storia di Obereggen e dello Ski Center Latemar con le sue perle Obereggen, Pampeago e Predazzo: fulgido esempio di come l’unità tra imprenditori altoatesini e trentini e l’approccio attento alle risorse naturali e umane possa spianare la strada al successo di un sogno che sembrava una chimera. Questa storia è racchiusa nel libro scritto dal giornalista Christian Pfeifer.

L’opera è stata presentata, lo scorso sabato, al rifugio Oberholz di Obereggen, perla architettonica a 2096 metri a monte della storica seggiovia. Nello stesso incontro è stato presentato il libro del giornalista Mario Felicetti che racconta la storia ed il ruolo della società Latemar di Predazzo, che oggi fa parte della società Obereggen Latemar SpA. 

Tanta storia dal 1970, ma anche tanto presente: Aria pura, Natura incantata. In un vocabolo: montagna. In due: montagna estiva. Così è iniziata la stagione estiva di Obereggen, ad appena 20 minuti da Bolzano, nel cuore delle Dolomiti all’ombra del Latemar, massiccio dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco.

Così è iniziata la stagione estiva di Obereggen, ad appena 20 minuti da Bolzano, nel cuore delle Dolomiti all’ombra del Latemar, massiccio dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco. Con le consorelle trentine Pampeago e Predazzo, costituisce quel magico mondo chiamato Latemarium aperto fino domenica 9 ottobre. Punti di riferimento, nell’ambito di una politica ambientale che qui è sempre stata orientata sulla sostenibilità, i sentieri del Latemarium, percorribili a seconda delle esigenze degli ospiti. Dedicati alle due ruote, in particolare alle e-bike ma anche alle stesse mountain bike tradizionali, i sentieri del Latemar.Bike. Perle della collana Latemarium, progetto ambientalistico concretizzatosi in una fitta rete di sentieri tematici, ideali per escursioni a piedi in famiglia ed in bicicletta. La novità 2022 si chiama “Giro del Latemar in mountain bike”: una novità 2022 immediata. Immediata quanto salire su una bicicletta per inoltrarsi nel paradiso naturale delle Dolomiti. Gli appassionati possono percorrere, seguendo una nuova segnaletica, i sentieri di questo mondo magico nel cuore del massiccio dolomitico del Latemar, scegliendo tra le biciclette tradizionali ma anche le e-bike, conosciute comunemente come “biciclette elettriche”, imboccando percorsi avventurosi, sentieri nel bosco e persino le strade asfaltate che hanno costituito, alcuni anni fa, un tratto della emozionante tappa del Giro d’Italia che attraverso Obereggen ha condotto all’arrivo di Pampeago, consorella trentina di Obereggen. Ma anche uno dei punti più belli di un’altra gara ciclistica che si svolge annualmente nel periodo estivo: il giro delle Dolomiti.

Nella foto di copertina

da sinistra a destra: Georg Weissensteiner (fondatore), Georg Pichler (fondatore), Siegfried Pichler (presidente), Robert Pichler (azionista), Richard Pichler  (fondatore) e Christian Pfeifer (autore del libro).

Fabio Fanelli
WRITTEN BY

Fabio Fanelli

Una cosa che adoro del mio lavoro, è l'importanza che si deve dare al servizio offerto. Meno spazio alle classifiche di chi ha più follower, più mi piace, più visualizzazioni, l'informazione è una cosa seria. La capacità di dialogo, di interazione e di corretto utilizzo delle varie piattaforme sono il segnale che la rivoluzione del mestiere del giornalista è in corso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *