Sembra incredibile e invece è tutto vero, anche Roma può sfoggiare incredibili itinerari per chi è amante delle avventure su due ruote. Siamo abituati a pensare a Roma come una città dalle mille contraddizioni: dalle piacevoli camminate nel centro storico, accompagnati dalle note di un violino in strada, alle affollate e caotiche strade imbevute nel traffico, incubo e sofferenza di chi vorrebbe una città di mezzi pubblici e biciclette, eco-sostenibile e al passo con i suoi competitor europei.
Ma Roma si sa, non smette mai stupire. E’ un amante passionale che ci abbraccia, ci fa l’occhiolino, e nel momento in cui si è stanchi di lei, ci mostra una nuova follia, un punto di vista che riaccende la passione e ti lascia tra le sue braccia, inerme e assuefatto. Questi nuovi itinerari non fanno eccezione.

In occasione dell’annuale fiera della piccola e media editoria Più libri più liberi, verrà presentato al pubblico il libro “Roma in Bici, Un museo all’Aperto” scritto dall’entusiasta e curiosa penna del professore argentino di geofisica Josè M. Carcione. Durante l’incontro si avrà modo di scoprire come l’autore si è approcciato alla guida turistica, e in che modo ha individuato percorsi molto spesso nascosti agli occhi degli stessi romani.
All’interno del libro è possibile trovare 320 km di itinerari diversificati tra loro, suddivisi in 92 percorsi, i quali rispecchiano i gusti di ogni tipo di esperienza ed esigenza turistica. Strizza l’occhio agli amanti dello sport, alle famiglie, alle scampagnate con il partner, al relax di un pomeriggio, all’esperienza culturale tra amici. Qualsiasi persona che abbia la voglia di mettersi in sella e pedalare tra le rovine e i passaggi di Roma.
Nell’idea di Josè M. Carcione c’è l’intenzione di offrire al cittadino la possibilità dell’esplorazione a più livelli, consapevole ed eco-sostenibile. Gli itinerari attraversano luoghi famosi, ma anche tante piccole perle nascoste, spesso celate dai lunghi e robusti rami degli alberi nati e cresciuti negli immensi parchi pubblici di Roma. Una città con tante storie da raccontare, alcune segrete altre invisibili agli occhi e alle orecchie del passante distratto. Un vicolo, un quartiere popolare, un monumento, un parco.
La guida turistica ha anche una sua esistenza strettamente funzionale, indicando soste, punti ristoro e attrazioni turistiche. Inoltre saranno presenti undici “itinerari estesi” su marciapiedi, strade poco trafficate, piste ciclabili o addirittura sentieri sterrati.
Gli itinerari di “Roma in Bici, Un museo all’Aperto”, rappresentano una novità e un’occasione per tutti gli amanti della scoperta e del turismo eco-sostenibile. Un’opportunità per continuare a credere in Roma e alla possibilità che possa cambiare e offrire, con il giusto impegno, la caratterizzazione che merita, ben aldilà della tradizionale offerta da cartolina a cui siamo abituati. Un viaggio oltre che culturale di benessere emotivo e psicofisico, a contatto con sé stessi e il proprio corpo.
Il libro verrò presentato il giorno 8 dicembre alle ore 13.45 nella Sala Elettra all’interno della Nuvola, nel quartiere Eur di Roma. L’incontro si terrà tra l’autore, l’editore Carlo Coronati, già artefice di Roma, Guida Insolita per esploratori urbani, e Maurizio Gubbiotti presidente dell’Ente Regionale RomaNatura. Durante tutto il periodo della fiera, si potrà acquistare il libro con sconti e la possibilità di parlare con le figure coinvolte nel progetto.
Roma è una città in perenne scoperta e le sue storie sono le storie di ognuno di noi. Farne parte è sempre stato possibile, oggi grazie all’idea di Josè Carcione, ne abbiamo una possibilità in più. Non ci resta che salire in sella e vivere la nostra prossima esperienza.