METAVERSO E RISTORAZIONE D’ECCELLENZA

0

Namo apre il primo RistoVerso con l’innovazione di Skylab Studios.

Una rivoluzione in atto da oltre 25 anni, quella Skylab Studios, nel visual marketing interattivo nel campo della cultura e del turismo. Il tutto ha avuto inizio a Tarquinia, cittadina etrusca patrimonio UNESCO, che nel 2012 fu la prima ad adottare la Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code, uno strumento nato proprio dalle menti creative del team di Skylab in grado di migliorare la fruibilità del prezioso patrimonio culturale del comune laziale. 

ASCOLTA IL PODCAST: SKYLAB STUDIOS INNOVAZIONE E COMUNICAZIONE

Ora è tutto pronto per una nuova avventura, il campo d’azione è la ristorazione d’eccellenza dove arriveranno soluzioni innovative, per trasportare gli utenti in un’esperienza mozzafiato all’interno delle migliori cucine d’Italia. Il primo ristorante ad accogliere questa rivoluzione è “Namo Ristobottega”, che ha da poco fatto il suo ingresso nella prestigiosa Guida Michelin, conquistando così la famosa targa rossa. 

Per la ristorazione d’eccellenza, fotografie di alta qualità, virtual tour immersivi e interattivi sono gli ingredienti che servono alla creazione del nuovo servizio made in Skylab Studios. Immaginate di varcare la soglia di un ristorante, poter esplorare i suoi interni, scoprire ogni suo angolo, conoscere lo staff, arrivando così ad apprezzarne l’anima. Tutto questo sarà possibile grazie alla realtà virtuale.

“Da oggi apriamo le porte di una nuova dimensione per la ristorazione. – dice Leonardo Tosoni, Art Director di Skylab Studios – Uno spazio aperto a chiunque, uno spazio che sfrutta il concetto di metaverso per raggiungere il più alto numero di persone possibile grazie alla realtà virtuale. Vogliamo che le eccellenze della ristorazione italiana possano essere consultate e visitate da chiunque, in qualsiasi parte del mondo, per poi pianificare e prenotare l’esperienza culinaria in presenza. Uno strumento che riuscirà a raccontare la filosofia e la cucina attraverso un’esperienza virtuale immersiva ed emozionante che cambierà il modo di comunicare emozionando i visitatori virtuali.”

Inoltre, per conoscere tutti i segreti della lavorazione degli ingredienti e sui procedimenti utilizzati dagli chef in cucina, sarà possibile sbirciare alcune esclusive video ricette che mostreranno al pubblico cosa si nasconde dietro i gustosi piatti presenti nel menù. 

“Onestamente, mentre Leonardo mi illustrava questo nuovo progetto di Skylab non capivo molto di cosa si trattasse, poi ha detto le parole magiche: aprirete le porte del vostro ristorante ai clienti. – afferma Tiziana Favi, Executive Chef di Namo Ristobottega – Questo è ciò che cerchiamo di fare ogni giorno senza avere gli strumenti giusti per comunicarlo. Finalmente ora potremo accogliervi non solo in sala ma anche nella nostra piccola cucina raccontando i nostri piatti, le ricette, ma soprattutto la nostra idea di sostenibilità e di valorizzazione del territorio. Ringraziamo Skylab per averci catapultato nel Metaverso, non vediamo l’ora di incontravi.”

Un modo del tutto diverso e innovativo di conoscere le eccellenze dell’enogastronomia italiana, immergersi nella vision creativa degli chef e vivere in prima persona un vero e proprio viaggio sensoriale.

Ph Credit SkyLab Studio

Fabio Fanelli
WRITTEN BY

Fabio Fanelli

Una cosa che adoro del mio lavoro, è l'importanza che si deve dare al servizio offerto. Meno spazio alle classifiche di chi ha più follower, più mi piace, più visualizzazioni, l'informazione è una cosa seria. La capacità di dialogo, di interazione e di corretto utilizzo delle varie piattaforme sono il segnale che la rivoluzione del mestiere del giornalista è in corso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *