Torna in Alto Adige “Le Giornate Delle Castagne”

0

Nella regione di Lana dal 16 al 30 ottobre Keschtnriggl festeggia 25 anni

Una lunga tradizione che coinvolge i comuni di Lana, Foiana e Tesimo-Prissiano, che da metà ottobre ai primi di novembre festeggiano il frutto della castagna. Keschtnriggl, le “Giornate delle castagne“, è un evento che da sempre mette in primo piano l’importanza della castagna nella storia di questo fantastico territorio. Tradizione allo stato puro, già nel Medioevo, la castagna era un prezioso alleato nell’alimentazione della popolazione e ancora oggi è uno degli ingredienti protagonisti dei piatti autunnali in Alto Adige. Una tradizione che troviamo tanto nelle osterie o nelle cantine antiche, dove fioccano le ricette a base di castagne, dove troviamo piatti anche in chiave moderna.

Kastanien aus Südtirol

Dal 16 al 30 ottobre 2022, una selezione di ristoranti, prepareranno succulenti piatti tradizionali e sorprendenti creazioni innovative a base di castagna. Non mancheranno l’offerta culturale e gli appuntamenti con le escursioni con la presenza di una guardia forestale o di un contadino del posto che offriranno momenti piacevolmente interessanti.

Il cuore dell’evento Keschtnriggl è la Festa a Foiana, che quest’anno si terrà il 16 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00: musiche tradizionali, mercato contadino, artigianato tipico, bancarelle, piatti della tradizione contadina e specialità a base di castagna, escursioni guidate al Sentiero didattico sul castagno con le Guardie Forestali dalle 14 rappresentano il programma della giornata.

Foto ©lanaregion.it_Frieder-Blickle

Fabio Fanelli
WRITTEN BY

Fabio Fanelli

Una cosa che adoro del mio lavoro, è l'importanza che si deve dare al servizio offerto. Meno spazio alle classifiche di chi ha più follower, più mi piace, più visualizzazioni, l'informazione è una cosa seria. La capacità di dialogo, di interazione e di corretto utilizzo delle varie piattaforme sono il segnale che la rivoluzione del mestiere del giornalista è in corso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *