Anche la MotoGP fa discutere, con la cancellazione dei tempi al termine della sessione di prove. Fabio Quartararo, che in origine aveva ottenuto il secondo crono, si ritrova così in pole position grazie alla cancellazione del giro più veloce di Bagnaia per non aver rispettato il regime di bandiera gialla.
Dispiace da appassionato vedere cancellata la seconda pole position in tre gare di Francesco Bagnaia con la Ducati ufficiale, ma le bandiere gialle erano state esposte per via della caduta della KTM di Oliveira. Fabio Quartararo si conferma velocissimo in questo inizio di stagione, che lo vede molto più concentrato e determinato rispetto al finire dello scorso anno. Il pilota della Yamaha sa di avere una grande occasione in questa stagione. Completano la prima fila Alex Rins e il leader del mondiale Johann Zarco, sempre più a suo agio con la Ducati Desmosedici.
This is why @PeccoBagnaia's pole time was deleted! ❌
Yellow flags were out due to a crash for home favourite @_moliveira88! ⚠️#PortugueseGP 🇵🇹 pic.twitter.com/bNSezjLMyR
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) April 17, 2021
Questo fine settimana verrà ricordato anche per il ritorno di Marc Marquez. Il pilota spagnolo, dopo aver saltato tutto il 2020 e le prime due gare del 2021 è tornato in sella alla sua Honda, ottenendo subito prestazioni importanti. Ovviamente non è ancora al massimo della condizione fisica, ma il ritorno di un fenomeno come lui giova alla competitività di questo avvincente campionato di MotoGP.
Portimao è sicuramente un tracciato diverso rispetto a Losail, eppure le prestazioni viste in questi giorni sono molto simili a quelle dei primi due GP della stagione. Finalmente si rivede nelle prime posizioni anche Franco Morbidelli. Il pilota italiano, inizia a trovarsi meglio con la sua Yamaha nella versione non aggiornata, mentre prosegue il calvario di Valentino Rossi. Anche a Portimao, infatti, il campione di Tavullia arranca nella parte bassa della classifica, senza trovare una soluzione ai suoi problemi. La sorpresa più grande può essere considerata la prestazione di Luca Marini. Strepitoso il suo tempo in Q2 con la Ducati Avintia, riuscendo a mettersi dietro piloti ben più esperti di lui in questa categoria.
Appuntamento a domani per la gara. Trionferà ancora una volta una Yamaha come nei primi due GP o vedremo una marca diversa al primo posto?