ANCORA UN GRANDE FINE SETTIMANA CON LA MUSICA JAZZ

0

Il Fiumicino Jazz Festival verso un grande fine settimana per la rassegna ideata dal Museo del Saxofono.

Dopo il grande successo, delle prime tre date, ci si aspetta altrettanto pubblico per le prossime dal 9 all’11 settembre, dove saranno protagonisti ancora, grandi artisti della scena del Jazz internazionale.

Un plauso va fatto al direttore artistico del Museo del Saxofono Attilio Berni, che ha avuto l’intuizione di attirare il grande pubblico e soprattutto lanciare la città di Fiumicino verso il concetto di città del saxofono, dandogli quello slancio e quella connotazione che gli spettano in ambito culturale.

Da segnalare la collaborazione con il Birrificio Agricolo Podere 676, esperimento ben riuscito nella precedente edizione, va a sottolineare la grande caratterizzazione tra birra e musica, dove ascolto e degustazione si fondono completamente.

Ph Paolo Soriani

Gli artisti che saliranno sul palco, il 9, 10 ed 11 settembre sono: Nina Pedersen, Maurizio Giammarco e Red Pellini Meets Bepi D’Amato.

I biglietti degli spettacoli del venerdì e sabato sera sono acquistabili al Museo o sul sito Liveticket mentre gli eventi al birrificio sono prenotabili direttamente al numero +39 348 6917050. Prima di ogni concerto è prevista un’apericena opzionale. Per tutti gli eventi è suggerita la prenotazione.

PROGRAMMA COMPLETO

Venerdì 9 settembre

Concerto al Museo

NINA PEDERSEN Quintet

Museo del Saxofono – Maccarese

Ore 21:00

Sabato 10 settembre

Concerto al Museo

MAURIZIO GIAMMARCO REUNION QUARTET

Museo del Saxofono – Maccarese

Ore 21:00

Domenica 11 settembre

Birra & Sax – Concerto al Birrificio

RED PELLINI MEETS BEPI D’AMATO

Podere 676 – Testa di Lepre

Dalle ore 18:00 a notte fonda….

Fabio Fanelli
WRITTEN BY

Fabio Fanelli

Una cosa che adoro del mio lavoro, è l'importanza che si deve dare al servizio offerto. Meno spazio alle classifiche di chi ha più follower, più mi piace, più visualizzazioni, l'informazione è una cosa seria. La capacità di dialogo, di interazione e di corretto utilizzo delle varie piattaforme sono il segnale che la rivoluzione del mestiere del giornalista è in corso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *