ACQUA: L’ORO BLU COME RISORSA

0

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Irritec – tra i leader mondiali nel settore dell’irrigazione di precisione – lascia la parola ai propri esperti per condividere la loro esperienza nella tutela di questa risorsa.

Qual è il valore dell’acqua oggi? Una domanda tanto semplice quanto complessa, che riporta ad un problema reale: nonostante il consumo procapite in Italia si assesti attorno ai 220 litri al giorno, il 30% degli italiani non ha consapevolezza dei propri consumi (report “Valore Acqua 2021” – The European House Ambrosetti).

Un dato che ci fa riflettere, ricordandoci l’importanza di intraprendere azioni concrete per la salvaguardia della risorsa acqua. Proprio per questo non basta infatti pensare all’ambiente, è importante agire.

Ed è quello che fa Irritec, azienda siciliana nata nel 1974 e tra i leader mondiali nel settore dell’irrigazione di precisione, portando la propria esperienza in oltre 100 Paesi nel mondo, valorizzando l’acqua quale elemento fondamentale per la vita sulla Terra e per il mantenimento degli ecosistemi e della biodiversità.

Un’azione concreta che vede l’Azienda impegnata tutti i giorni per promuovere il valore della risorsa idrica, consapevole dell’importanza di vivere il “Water day, every day”.

Quattro interessanti suggerimenti per celebrare l’acqua tutti giorni

Ogni giorno gli esperti Irritec scendono in campo per la salvaguardia dell’ambiente e delle sue risorse. Un impegno che può essere declinato in ogni ambito, grazie a questi quattro semplici consigli per portare l’irrigazione sostenibile anche a casa propria.

Tempo al tempo: programmare il proprio sistema di irrigazione attraverso centraline dotate di temporizzatori che permettono di impostare l’erogazione della quantità necessaria di acqua, permettendo un risparmio notevole di acqua e tempo.

L’ora dell’irrigazione: che si tratti di campi, giardini, orti o terrazzi, il suggerimento rimane quello di irrigare in ore strategiche del giorno, come l’alba e il tramonto. Di giorno, infatti, si aumenta il rischio di evaporazione e quindi lo spreco della risorsa idrica.

Pacciamatura, il metodo che arriva dalla natura: coprire il suolo tutto intorno alle piante o il terreno del vaso con materiali che impediscono alla luce di passare permette di bloccare la crescita delle erbacce. Proprio come fanno le foglie in autunno, mantenendo il giusto livello di umidità del suolo.

“Less is more”: soprattutto in giardino, è importante calcolare la superficie da irrigare, in modo tale da gestire al meglio il posizionamento degli erogatori e il numero di tubazioni, filtri e valvole richieste per un’irrigazione efficiente.

Un impegno concreto per non sprecare acqua

Per evitare lo spreco di acqua, nel settore dell’irrigazione, è necessario dunque adottare queste soluzioni semplici e pratiche, che consentono di ottimizzare l’uso della risorsa idrica.

E l’impegno concreto di Irritec si manifesta quotidianamente nella ricerca di soluzioni altamente tecnologiche per rendere attuabili i metodi antispreco.

L’ Azienda, infatti, progetta e produce sistemi di irrigazione altamente tecnologici e innovativi, che possono essere applicati in agricoltura e giardinaggio. In quest’ultimo campo, per aiutare le persone a risparmiare acqua, Irritec ha studiato kit di irrigazione completi e semplici da montare come Garden Kit, Terrace Kit e Balcony Kit, che rappresentano la soluzione completa per dare valore ad ogni singola goccia d’acqua.

Proteggere l’acqua oggi significa impegnarsi per un futuro migliore: perché la Giornata Mondiale dell’Acqua è tutti i giorni.

Simone Martino
WRITTEN BY

Simone Martino

Classe 1978. Giornalista pubblicista. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma. Scrive per Italianews.press su Economia Circolare e Sostenibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *