Earth Day 2023: Salviamo la Terra

0

Il 22 Aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra. Tante le iniziative in campo per sensibilizzare le persone sulla necessità di proteggere la Nostra Casa comune.

La Giornata della Terra nata il 22 aprile del 1970 quando 20 milioni di cittadini americani, rispondendo a un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, si mobilitarono in una storica manifestazione a difesa del nostro pianeta, è divenuta una ricorrenza molto importante per sensibilizzare nuove persone sull’importanza di invertire la rotta.

I fenomeni a cui assistiamo ogni giorno, tra i quali: i cambiamenti climatici, l’inquinamento atmosferico, la deforestazione, il consumo di suolo, l’esaurimento delle risorse naturali, sono solo alcune delle gravi problematiche da affrontare subito.

Come possiamo riuscirci?

Il tema di fondo della Giornata mondiale della Terra 2023 è Invest in our Planet, già avviato la passata edizione e ha l’obiettivo di esortare le persone a impegnarsi per costruire un futuro più green e prospero.

Sicuramente la politica internazionale e nazionale deve svolgere il proprio compito favorendo ed adottando una legislazione che sia in grado realmente d’invertire la rotta. Ma anche noi possiamo svolgere un piccolo ed importante ruolo adottando comportamenti che favoriscano un cambiamento che in primis deve partire dalle nostre vite quotidiane, attraverso delle piccole scelte che possono fare la differenza.

“Il significato di questa giornata è in una grandissima sensibilizzazione in tutto il mondo sul tema della sostenibilità del nostro Pianeta Terra. – Ha detto l’Assesora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti del Comune di Roma, Sabrina Alfonsi – Earth Day Italia ed Earth Day International hanno fatto in questi anni un grandissimo lavoro riuscendo a penetrare fortemente nelle varie realtà come la città di Roma proprio per favorire l’educazione e la formazione ambientale. Questo tema non è responsabilità di qualcuno. Sicuramente gli Stati, i Governi e gli enti locali hanno delle responsabilità ma tutti quanti insieme possiamo riuscire a cambiare lo stato delle cose.”

“Il Comune di Roma sta mettendo in campo tante azioni, per esempio, nel grande programma della forestazione urbana il sindaco Gualtieri ha detto pianteremo 1.000.000 di alberi in 5 anni e li stiamo piantando facendo in modo che ogni albero sia piantato al posto giusto e con la funzione giusta.” – Ha continuato l’Assessora Alfonsi – “All’interno di queste grandi forestazioni finanziate anche dal Pnrr c’è, per esempio, il progetto Forest for Rome che consiste nella creazione di piccoli boschetti urbani nelle zone degradate e soprattutto vicino alle scuole. Questi boschetti hanno sia la funzione di raccontare, attraverso il QRCode, quello che stanno facendo gli alberi in termini di pulizia dell’aria, sia funzione divulgativa ed educativa. Poi c’è il grande Master Plan del Tevere vogliamo che diventi il più grande parco lineare fluviale d’Europa che può favorire fortemente la biodiversità ed il ritorno di specie che sono distrutte.”

Non possiamo più nasconderci

In occasine dell’Earth Day nel nostro Paese sono previsti tantissimi eventi, di cui oltre 600 al Villaggio per la Terra di Villa Borghese a Roma aperto dal 21 al 25 aprile.

L’UNICEF Italia rilancia la campagna “Cambiamo Aria: la crisi climatica è una crisi dei diritti delle bambine e dei bambini”, per sensibilizzare bambini, giovani e famiglie sui temi del cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale.

Secondo l’UNICEF il 99% della popolazione infantile mondiale è già stato esposto ad almeno uno shock climatico o ambientale e circa 1 miliardo di bambini – quasi la metà dei 2,2 miliardi di bambini del mondo – vive in uno dei 33 paesi classificati come “a rischio estremamente elevato” per le conseguenze dei cambiamenti climatici.

I visitatori presso il Villaggio per la Terra di Villa Borghese, possono svolgere un quiz per misurare il proprio impatto ambientale, con una serie di accorgimenti per migliorare le proprie abitudini.

Inoltre possono accrescere la consapevolezza di quanto sia importante la biodiversità grazie agli stand organizzati dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità.

E possono familiarizzare con i concetti di raccolta differenziata tramite gli stand di Aics Ambiente ed Ispra, di riuso e riutilizzo di tappi di plastica e tessuti grazie alla presenza degli stand di due Startup quali l’Associazione giovanile Spazioerre, ispirata al modello open source di Precious Plastic e di Gruccix_Lab.

Simone Martino
WRITTEN BY

Simone Martino

Classe 1978. Giornalista pubblicista. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma. Scrive per Italianews.press su Economia Circolare e Sostenibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *