Pubblicato ieri dalla Commissione europea il terzo riesame dell’attuazione ambientale. Biodiversità, acqua, economia circolare e clima: siamo in ritardo, occorre colmare il divario.
Colmare il divario tra quanto deciso a livello di Unione e quanto attuato sul campo è essenziale per garantire buoni risultati ambientali per i cittadini e mantenere condizioni di parità per le imprese, creando al contempo opportunità di sviluppo economico.
Il rapporto che analizza i vari progressi ambientali nell’Ue è uno strumento chiave di rendicontazione che sostiene l’applicazione dell’ambiente e aumenta la consapevolezza sull’importanza dell’attuazione delle norme ambientali.
Ecco cosa emerge dal rapporto
La biodiversità nell’Ue continua a diminuire. Alcuni degli habitat classificati come nelle condizioni più precarie in tutta l’Ue sono praterie seminaturali, paludi, acquitrini e felci. Le foreste sono sotto pressione enorme e la maggior parte degli Stati membri deve ancora accelerare gli sforzi per completare le proprie reti Natura 2000.
Acqua: i progressi verso il raggiungimento di un buono stato dei corpi idrici sono lenti e alcuni Stati membri sono in ritardo con l’adozione di strumenti chiave per affrontare questo problema, in particolare i piani di gestione dei bacini idrografici. Allo stesso modo, gli Stati membri sono tenuti ad adottare il loro piano di gestione del rischio di alluvione in modo tempestivo al fine di gestire meglio i rischi di alluvione nel loro paese.
Clima: nel complesso, vi è un buon livello di attuazione della legislazione sul clima in tutta l’Ue; è ora importante concordare e attuare il pacchetto di misure per raggiungere l’obiettivo del -55% stabilito nella legge sul clima per il 2030. Tuttavia, gli sforzi di adattamento in ciascuno Stato membro e a livello dell’Ue devono essere intensificati per far fronte alla dura realtà dell’aumento degli impatti sul clima. Un’azione appropriata per prevenire e/o ridurre al minimo i danni indotti dal clima porta significativi benefici economici, ambientali e sociali.
Economia circolare: sebbene la maggior parte degli Stati membri disponga di strategie e piani d’azione nazionali per l’economia circolare, esistono notevoli differenze tra i tassi di produttività delle risorse degli Stati membri e i tassi di utilizzo circolare dei materiali.
L’inquinamento atmosferico è ancora una delle principali preoccupazioni per la salute degli europei. Gli Stati membri devono soddisfare i requisiti di monitoraggio della qualità dell’aria in modo sistematico e coerente al fine di applicare meglio l’aria pulita a livello nazionale e dell’Ue.
Il raggiungimento della conformità richiede misure rigorose, in particolare il passaggio a una mobilità sostenibile alimentata da energie rinnovabili, l’introduzione di tecniche agricole a basse emissioni, anche per la gestione del bestiame, del letame e dei fertilizzanti.