Nei sotterranei di San Martino ai Monti, sabato 19 alle 15, visita “giocata per bambini” con apertura speciale
Un viaggio emozionante nelle viscere della terra per andare alla scoperta di un luogo misterioso riemerso alla luce dopo secoli di oblio.
La tradizione vuole che San Silvestro abbia battezzato l’Imperatore Costantino nella notte a cavallo fra la fine e l’inizio del Nuovo Anno, dopo essere sceso nel grembo della terra percorrendo una scala di 365 gradini, i giorni di un anno. Ma chi era San Silvestro? E dove era sceso di preciso? Tutto da scoprire.
Roma nasconde nei suoi sotterranei i resti del suo passato, un’intricata metropolitana sotterrata dal tempo in cui poter scoprire in compagnia di guide autorizzate le rovine di edifici pubblici e privati abitati e vissuti al tempo della Roma antica e medievale.
La nostra associazione ha organizzato una visita guidata dedicata a famiglie con bambini per portarli alla scoperta dei misteriosi sotterranei della basilica di San Silvestro e San Martino ai Monti dove si nascondono le testimonianze archeologiche di un centro ad uso commerciale e di una domus appartenuti ad Equitio, un nobile romano che permise ai cristiani di radunarsi nella propria abitazione per pregare, e in cui secondo la tradizione San Silvestro avrebbe battezzato l’imperatore Costantino dopo la sua conversione al Cristianesimo.