Per un accesso più rapido nei Musei Civici di Roma Capitale.
Lo strumento digitale che consentirà agli abitanti e agli studenti universitari di Roma e Città Metropolitana l’acquisto e la gestione online della Card attraverso il nuovo sito miccard.roma.it e la MIC Card app.

Ricordiamo che era stata ideata e promossa nel 2018 in formato cartaceo, nell’ambito dei servizi per la Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali e realizzata da Zètema Progetto Cultura, la MIC Card giunge a questo suo primo storico passaggio dopo quattro anni con un numero complessivo di vendite che, nonostante le diverse chiusure al pubblico dei Musei causa pandemia COVID 19, al 30 settembre 2022 ha superato le 280.000 unità.
Il nuovo sistema di digitalizzazione si avvale di un sito web dal look semplice e intuitivo (https://miccard.roma.it), dell’app MIC Card per l’acquisto e la gestione della MIC Card digitale e di un nuovo applicativo Web per gli operatori che consentirà uno svolgimento più rapido ed efficace delle operazioni di vendita della Card (fisica, digitale e Gift).
“La nascita della MIC Card digitale è una notizia di grande importanza per tutti i cittadini di Roma e della Città Metropolitana, che dal prossimo 5 dicembre potranno avere a disposizione uno strumento che, oltre che estremamente conveniente, sarà ancora più flessibile e comodo da usare. Per rendere il meraviglioso patrimonio culturale, storico e archeologico della nostra città ancora più fruibile per tutti“, così l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor.
L’introduzione della nuova app mobileMIC Card renderà ancora più facile per gli utenti fruire dei vantaggi della MIC Card, poiché oltre alle funzionalità di gestione precedentemente elencate permetterà anche di consultare i luoghi dove poter accedere con tutte le informazioni utili (indirizzo, orari, ecc.) e vedere su mappa i luoghi più vicini.