DECISA UNA MANIFESTAZIONE A ROMA, DOPO L’ASSEMBLEA PUBBLICA CON AMBULANTI ED ASSOCIAZIONI INDETTA DA ANA-UGL

0

È stata grande la partecipazione all’assemblea pubblica, indetta da ANA-UGL sulle problematiche che stanno affliggendo la categoria del commercio ambulante, sia a Roma che in Italia, riguardanti il rinnovo delle concessioni e applicazione corretta del canone unico, presso la sede del Municipio Roma VI Le Torri.

L’assemblea si è tenuta alla presenza di moltissimi ambulanti ed associazioni del settore, la discussione si è soffermata sulle due problematiche di cui sopra, che stanno affliggendo la categoria, importanti, gli interventi del Segretario Nazionale Marrigo Rosato, del vicepresidente Nazionale Vittorio Pasqua, dell’altro vicepresidente Nazionale Vicario Angelo Pavoncello, e dell’avvocato Pierluigi Avallone, che nei dettagli, hanno spiegato gli abusi che stanno commettendo alcuni comuni in Italia, cominciando dal Comune di Roma.

Fitta la partecipazione del mondo politico, come l’On. Stefano Fassina, il Presidente del Municipio Nicola Franco, l’Assessore Cristiano Bonelli, la Presidente della commissione Attività Produttive e alcuni consiglieri della Lega Salvini-Premier.

A margine del costruttivo dibattito, è stata la volta degli interventi dei Presidenti delle associazioni presenti, che all’unanimità hanno deciso di scendere in piazza il giorno 27 febbraio al Campidoglio per chiedere al Sindaco di Roma di annullare in Autotutela ciò che fece l’ex Sindaca Virginia Raggi, che va contro l’attuale normativa italiana che prevede il Rinnovo delle licenze degli ambulanti al 2032, come già fatto dalla metà dei comuni italiani-così in una nota congiunta il Presidente Nazionale Ivano Zonetti, il Vicepresidente Nazionale e Portavoce Angelo Pavoncello ed il Segretario Nazionale Marrigo Rosato dell’associazione nazionale ambulanti ANA-UGL.

Fabio Fanelli
WRITTEN BY

Fabio Fanelli

Una cosa che adoro del mio lavoro, è l'importanza che si deve dare al servizio offerto. Meno spazio alle classifiche di chi ha più follower, più mi piace, più visualizzazioni, l'informazione è una cosa seria. La capacità di dialogo, di interazione e di corretto utilizzo delle varie piattaforme sono il segnale che la rivoluzione del mestiere del giornalista è in corso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *