Spezie del genere Allium L. L'aglio, come l'aglio, ha proprietà medicinali oltre a quelle eccellenti in vari alimenti. Inoltre, coltivare l'aglio in casa è molto semplice e pratico. Tuttavia, per garantirne la qualità, è importante prestare attenzione all'intero processo di coltivazione.
Vedi anche: Cibo costoso? Ecco come pianificare il menu della settimana può essere d'aiuto.
Date un'occhiata ai consigli che seguono per garantire una raccolta efficiente dell'aglio, con tutti i benefici che questo ortaggio offre!
Come coltivare l'aglio in casa
Primo passo: germogli d'aglio
Per iniziare a far germogliare l'aglio, separare i materiali necessari:
- spicchi d'aglio;
- contenitore aperto;
- carta assorbente.
Posizionate il tovagliolo di carta sulla superficie del contenitore scelto e copritelo con gli spicchi d'aglio, dopodiché inumidite l'area con dell'acqua. Aspettate fino a una settimana perché i germogli inizino a comparire.
Seconda fase: preparare il sito di impianto
La semina deve essere effettuata durante l'inverno o l'autunno, perché l'aglio deve essere piantato in terreni più umidi e freddi. Un altro consiglio interessante è quello di applicare fertilizzanti organici in modo che la pianta si sviluppi in modo più efficiente.
Terzo passo: fare la semina
Al momento della messa a dimora, è necessario che le piantine siano distanziate l'una dall'altra. Lo spicchio d'aglio deve essere collocato a una profondità di 3-5 cm. Inoltre, è importante mantenere sempre il terreno umido, soprattutto nella fase iniziale. La pianta deve ricevere anche la luce diretta del sole, quindi va piantata in un vaso o in un'aiuola.
Quarto passo: il tempo del raccolto
È possibile raccogliere dopo 16-30 settimane. Quando è il momento giusto per rimuovere la pianta, le foglie del gambo inizieranno a cadere dopo l'essiccazione.
Visto che è facile e pratico piantare l'aglio in casa, che ne dite di metterlo in pratica?