Il prossimo 12 luglio, il grande evento gratuito, dove verranno svelate in diretta mondiale le meravigliose immagini del nuovo telescopio spaziale. Prenotazione obbligatoria allo 060608.
James Webb è un telescopio orbitante con un occhio elettronico composto di 18 segmenti esagonali con una grandezza di 6,5 metri.
Il grande evento di James Webb Space Telescope ci sarà martedì 12 luglio, con un annuncio in diretta mondiale fatto da NASA ed ESA, le agenzie spaziali che, assieme all’Agenzia Spaziale Canadese, hanno progettato e lanciato il telescopio: il primo pacchetto di dati scientifici ottenuti dal nuovo telescopio verrà rilanciato in ogni parte del pianeta nel corso di numerosi eventi realizzati appositamente e coordinati dall’ufficio per il public outreach dell’ESA.
Il Planetario di Roma è fra le sedi scelte dall’Agenzia Spaziale Europea per ospitare uno degli eventi speciali che mostreranno al pubblico le prime immagini del nuovo telescopio spaziale. Un riconoscimento prestigioso alla sua rinnovata attività, che arriva a poco più di due mesi dalla riapertura e riporta il Planetario della Capitale sulla scena internazionale.
Come detto, l’appuntamento è per il 12 luglio alle ore 16 e l’evento è promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina i Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
L’attesa è quella delle grandi occasioni, tutta la comunità astronomica è in fibrillazione per la visione del contenuto delle immagini, che si preannunciano spettacolari.
Gli astronomi del Planetario (Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi) ricostruiranno il contesto scientifico in cui nasce la missione del James Webb Space Telescope, con particolare riferimento ad altre storiche prime luci di importanti telescopi e al passaggio di testimone fra il veterano Hubble Space Telescope e il suo erede, al debutto sul palcoscenico della grande scienza.
All’evento parteciperanno ospiti prestigiosi: Massimo Stiavelli, astronomo dell’ESA allo Space Telescope Science Institute di Baltimora e capo della missione scientifica di JWST che ha concesso un’intervista esclusiva; l’astrofisico Mario Gennaro, responsabile della messa in funzione della camera infrarossa del telescopio, che interverrà in collegamento remoto dallo STScI di Baltimora durante lo svelamento delle immagini; Adriano Fontana, dirigente di ricerca dell’INAF all’Osservatorio Astronomico di Roma cheparteciperà in presenza al commento “a caldo” delle nuove immagini.
Nella parte conclusiva dell’evento gli ospiti e gli astronomi del Planetario saranno a disposizione per rispondere alle domande del pubblico presente.
PLANETARIO DI ROMA
Presso Museo della Civiltà Romana
Piazza Giovanni Agnelli, 10 – Roma
Sito: www.planetarioroma.it