A Genova la Regata Storica delle Repubbliche Marinare

0

La città della Lanterna ha la meglio su Amalfi, Pisa e Venezia.

La sessantacinquesima edizione della Regata Storica delle Repubbliche Marinare va al Galeone Bianco di Genova, che porta a casa il prestigioso trofeo realizzato dalla Scuola Orafa Fiorentina, in oro e argento. 

Genova c’entra il decimo successo, dopo un avvincente finale con il Galeone Azzurro di Amalfi, che è stata la vincitrice dell’ultima edizione (2018 ndr), la prima volta sulla distanza dei 2000 metri del campo di regata.

Le posizioni finali dietro il Galeone Bianco, Amalfi, Venezia e Pisa.  Felice il sindaco di Genova Marco Bucci: “Sono stati due giorni intensi e carichi di grande soddisfazione quelli che abbiamo vissuto insieme ai sindaci e ai loro delegati per la Regata delle Repubbliche Marinare, ringrazio le altre amministrazioni per la collaborazione e la passione con la quale si sono avvicinate a questo appuntamento. Con loro abbiamo grandi progetti per il futuro di questa manifestazione che è storia, sport, tradizione e cultura: vogliamo proiettare nel futuro un evento che gode di grande fascino. I ringraziamenti vanno anche e soprattutto al comitato organizzatore della manifestazione e a tutti coloro che in queste settimane si sono attivati per coordinare e organizzare queste giornate, ognuno per il proprio ruolo. Un grazie particolare va ai ragazzi della squadra di Genova che per mesi si sono preparati alla gara e oggi hanno raccolto i frutti dei loro sacrifici: la città è in festa, fiera e orgogliosa di voi!” 

La gara prevede la sfida tra equipaggi composti da 8 vogatori e un timoniere su galeoni lunghi 15 metri, costruiti su modelli del XII secolo e si ispira a una rievocazione storica istituita nel 1955, con lo scopo di celebrare le imprese e la rivalità delle più note Repubbliche Marinare italiane. 

Fabio Fanelli
WRITTEN BY

Fabio Fanelli

Una cosa che adoro del mio lavoro, è l'importanza che si deve dare al servizio offerto. Meno spazio alle classifiche di chi ha più follower, più mi piace, più visualizzazioni, l'informazione è una cosa seria. La capacità di dialogo, di interazione e di corretto utilizzo delle varie piattaforme sono il segnale che la rivoluzione del mestiere del giornalista è in corso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *