IL PREMIO ENZO BEARZOT A NICOLA PIETRANGELI

0

La cerimonia si terrà a Napoli il 24 marzo, dove verrà celebrata la grande carriera della leggenda azzurra.

Entra nella storia il ‘Premio Enzo Bearzot’ che per la prima volta dalla sua istituzione viene assegnato ad un personaggio che non è legato al mondo del calcio. L’annuncio di FIGC e l’US ACLI che, oltre al premio per il miglior allenatore, in questa edizione 2023 sarà assegnato anche un Premio Speciale alla Carriera alla leggenda del tennis azzurro Nicola Pietrangeli.  

La consegna del prestigioso riconoscimento al capitano della nazionale italiana vincitrice della Coppa Davis nel 1976, nonché re di due edizioni del Roland Garros e degli Internazionali d’Italia, si terrà a Napoli -presso la Sala dei Baroni al Maschio Angioino- il prossimo 24 marzo.   

Nicola è lo sport – ha dichiarato il presidente della FIGC Gabriele Gravina – un’icona, un patrimonio dello sport italiano. Non è solamente l’uomo del tennis ma appartiene trasversalmente a tutta la famiglia sportiva italiana“.  

Queste le parole di Nicola Pietrangeli non appena appresa la notizia: “Sono onorato di ricevere un premio intitolato a Enzo Bearzot – ha dichiarato – , un grande uomo di sport e un uomo autentico. L’ho conosciuto e ho il ricordo di un maestro di valori. Per quello che mi riguarda, finalmente qualcuno si è ricordato dei miei trascorsi calcistici, che non erano così male“.  

Il ‘Premio Nazionale Enzo Bearzot’, istituito nel 2011 per onorare la memoria del CT della Nazionale Italiana Campione del Mondo nel 1982 in Spagna, viene conferito ogni anno al miglior tecnico italiano. Promosso dall’ACLI e patrocinato dalla FIGC, il riconoscimento viene assegnato da una giuria composta dai rappresentati delle maggiori testate sportive italiane.  Il premio 2023 quale migliore allenatore sarà consegnato a Luciano Spalletti, tecnico della squadra capolista del campionato di Serie A.  

L’albo d’oro: 

2011 – Cesare Prandelli 

2012 – Walter Mazzarri 

2013 – Vincenzo Montella 

2014 – Carlo Ancelotti 

2015 – Massimiliano Allegri 

2016 – Claudio Ranieri 

2017 – Maurizio Sarri 

2018 – Eusebio Di Francesco 

2019 – Roberto Mancini 

2020 – Paolo Rossi (alla memoria) 

2022 – Roberto De Zerbi 

2023 – Luciano Spalletti 

Ph di copertina Federazione Italiana Tennis e Padel

Fabio Fanelli
WRITTEN BY

Fabio Fanelli

Una cosa che adoro del mio lavoro, è l'importanza che si deve dare al servizio offerto. Meno spazio alle classifiche di chi ha più follower, più mi piace, più visualizzazioni, l'informazione è una cosa seria. La capacità di dialogo, di interazione e di corretto utilizzo delle varie piattaforme sono il segnale che la rivoluzione del mestiere del giornalista è in corso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *