MILANO – YogaFestival, il più importante e autorevole network di eventi Yoga in Europa, celebra la Giornata Internazionale dello Yoga, con l’evento più Yogico dell’anno: una sessione collettiva aperta a tutti a Milano, che coinvolgerà la città in un’esperienza di Yoga e Meditazione dal vivo. Cornice dell’evento l’Arena Civica Gianni Brera, un luogo simbolo della città per tutti coloro che si sentono sportivi.
Life is Yoga, Yoga is life. Il mood che ispira il 21 giugno targato YogaFestival regalerà un’occasione unica, gratuita e aperta a praticanti di ogni età e livello, per praticare guidati da due insegnanti di grande carisma ed esperienza: Anna Inferrera e Antonio Nuzzo. In un “esperimento” mai provato prima fonderanno Tradizione e Innovazione con una doppia pratica facile ma intensa, coinvolgente e straordinaria.
Un momento per fermarsi, prendersi del tempo, uscire dai ritmi frenetici della città e della società e regalarsi una vera esperienza di Yoga, all’insegna dei suoi veri valori, dei benefici e del benessere psico-fisico che questa disciplina trasmette da millenni a chi la pratica.
La splendida cornice dell’Arena Civica offrirà un enorme prato allestito con palco dove migliaia di tappetini potranno comodamente distendersi per respirare la splendida energia che lo Yoga è in grado di creare. Il programmaprevede:
– dalle 17.00: musica indiana sul palco con i Maestri del Conservatorio di Vicenza che accompagneranno i presenti nelle melodie celebrative dei raga, un omaggio congiunto al potere straordinario del suono e dello yoga, in questa giornata che è anche la Festa della Musica. I monaci del Matha Gitananda Asram seguiranno con l’intonazione di inni alla pace, shanti mantra e con la potenza evocatrice della recitazione del Pranava Om. La ripetizione corale del mantra predispone la mente e il cuore alle pratiche di yoga che seguiranno. Poi i saluti del Console dell’India a Milano e una puja (cerimonia indiana) di buon auspicio.
– dalle 18.30 la pratica in due tempi: Yoga Flow con Anna Inferrera (una delle maggiori rappresentati in Italia dell’innovativo Prana Vinyasa Flow Yoga) una pratica ritmata da elementi musicali e di canto, rappresentando il “futuro dello Yoga”; Meditazione con Antonio Nuzzo (tra i rappresentanti più riconosciuti in Italia il cui insegnamento affonda le radici nelle origini dello yoga ) che condurrà il pubblico in uno yoga della lentezza, da “ascoltare” mentre si ascolta se stessi. Due insegnanti diversi ma uniti dallo stesso rigore e rispetto per il senso profondo dello yoga inteso come sistema di vita e di conoscenza.
“Il nostro Yoga Day vuole regalare un’esperienza intensa ma facile, gratuita ma preziosa perché può davvero migliorare la vita chi partecipa. Le 1.100 persone registrate lo scorso anno lo provano. – ha commentato Giulia Borioli, Presidente di YogaFestival – “Come per tutti gli eventi che organizziamo da oltre 10 anni, il nostro obiettivo è proprio quello di far conoscere a quanta più gente possibile, adulti e bambini, giovani e meno giovani, come lo Yoga sia uno strumento semplice ma potente per aiutarci a trovare un rinnovato benessere, a livello personale e di collettività. Siamo profondamente grati al Comune di Milano per il sostegno e al Console Indiano Mr. Singh riconoscere la serietà del nostro approccio e i nostri sforzi per diffondere veri valori dello Yoga, prima e oltre le mode”.
La Giornata Mondiale dello Yoga targata YogaFestival è patrocinata da Regione Lombardia, Comune di Milano, Consolato Generale dell’India a Milano e Unione Induista Italiana. Fra i Partner: Lenovo, LifeGate Energy, Orphea, Provamel, WAMI, Water with a Mission e WellBe.
Come partecipare: L’evento è gratuito e aperto a tutti. La registrazione è obbligatoria e si può fare online su http://www.yogafestival.it/international-yoga-day/events/live-love-yoga/