Roma Culture, i nuovi appuntamenti

0

Al Teatro Tor Bella Monaca dal 19 al 21 novembre in Sala Grande torna Napule ’70 con la compagnia Chille de la balanza che racconta la magia di Napoli in quegli anni, ricca di artisti e autori di fama internazionale.

Madame Bovary

Si prosegue martedì 23 e mercoledì 24 novembre con Madame Bovary,uno spettacolo emozionante con Annig Raimondi e Antonio Rosti che ci porta nella vita di Emma Rouault. In Sala Piccola, fino al 20 novembre prosegue Ipotesi di una Medea con Agnese LorenziniIlaria Manocchio e Valerio Riondino, mentre dal 23 al 24 novembre andrà in scena lo spettacolo Le Unghie di Valentina Fratini e con Isabella Giannone che racconterà un’affascinante esplorazione del lato oscuro della mente femminile.

Tra gli ultimi eventi del Romaeuropa Festival, che giunge a conclusione,si segnalano: Larsen C del coreografo Christos Papadopoulos all’Auditorium Parco della Musica (fino al 18 novembre); gli spettacoli teatrali Una cosa enorme di Fabiana Iacozzilli al Teatro Vascello (dal 17 al 21 novembre) e Ottantanove di Frosini/Timpano al Teatro India (dal 17 al 21 novembre). Infine domenica 21 novembre, per la giornata conclusiva del festival, al Parco della Musica andrà in scena un inedito e festoso Gran Finale. Dalle ore 17 in poi le varie sale dell’Auditorium ospiteranno alcune performance di “mostri sacri” del panorama spettacolare internazionale, dalla danza scatenata di Olivier Dubois con Itmahrag, alla musica “pittorica” di Steve Reich e Gerhard Richter con l’Ensemble Intercontemporain, dalla colonna sonora dantesca di Edison Studio al concerto performance Alphabet firmato da Carsten Nicolai (Alva Noto) e Anne-James Chaton. L’evento conclusivo è affidato alla bacchetta di Kirill Petrenko che dirigerà i Berliner Philharmoniker nel concerto finale, comprendente musiche di Felix Mendelssohn e Dmitri Šostakovic.

Al Teatro Argentina dal 17 novembree fino al 9 dicembre l’atteso debutto della nuova produzione Amleto diretta da Giorgio Barberio Corsetti, con Fausto Cabra nelle vesti del protagonista affiancato tra gli altri da Michelangelo Dalisi e Mimosa Campironi. In questo nuovo lavoro Corsetti situa la tragedia shakespeariana in un complesso gioco di scatole sceniche per un pubblico che si troverà partecipe dei desideri, delle paure, della lotta di Amleto alla ricerca del suo posto nel mondo.

Domenica 21 e lunedì 22 novembre ultimi due appuntamenti dedicati all’Inferno di Dante per il ciclo di appuntamenti L’impresa fantastica dell’attore Colangeli, in cui Giorgio Colangeli recita a memoria la Commedia del sommo poeta, con la complicità di Marco Maltauro e lamusica di Diego Dall’Osto. Seguiranno le date dedicate al Purgatorio (28-29 novembre e 5 dicembre) e al Paradiso (6 e 12-13 dicembre).

Biglietti online su https://www.vivaticket.com.

Fabio Fanelli
WRITTEN BY

Fabio Fanelli

Una cosa che adoro del mio lavoro, è l'importanza che si deve dare al servizio offerto. Meno spazio alle classifiche di chi ha più follower, più mi piace, più visualizzazioni, l'informazione è una cosa seria. La capacità di dialogo, di interazione e di corretto utilizzo delle varie piattaforme sono il segnale che la rivoluzione del mestiere del giornalista è in corso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *