NEW SPACE ECONOMY EUROPEAN EXPOFORUM: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE

0

DALL’1 AL 3 DICEMBRE 2022 TORNA IN PRESENZA PRESSO FIERA ROMA
IL FORUM DEDICATO ALLE PROSPETTIVE DI SVILUPPO SOSTENIBILE E AGLI
IMPATTI ECONOMICI DEL SETTORE SPAZIALE
.

Dall’1 al 3 dicembre torna il New Space Economy European Expoforum,
l’appuntamento annuale ideato e organizzato da Fondazione E. Amaldi e Fiera Roma, con il patrocinio dell’Agenzia Spaziale Italiana, del CNEL, di ICE/ITA e dell’International Astronautical Federation (IAF), di INGV, di Università Tor Vergata, il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea e con la collaborazione di Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma, Lazio Innova e della reteEnterprise Europe Network.


NSE 2022 ritorna in presenza presso Fiera Roma, in occasione della quarta edizione, per offrire una visione panoramica sul potenziale crescente del settore spaziale. Il Forum, attraverso un approccio multidisciplinare ed un format globale e dinamico che “porta” lo Spazio sulla Terra per mostrarne gli impatti e l’utilità nella vita quotidiana, mette in rete grandi attori industriali, piccole e medie imprese innovative, investitori, incubatori, venturer, start-up, centri di ricerca, università,
agenzie spaziali, istituzioni e organizzazioni internazionali. L’obiettivo è fornire soluzioni che, attraverso il settore spaziale, diano risposta anche agli utenti non spaziali una società sostenibile e ispirare le prossime generazioni, alle quali NSE 2022 offre diverse opportunità di coinvolgimento.
Durante le tre giornate dell’evento è previsto un intenso programma di plenarie, tavole rotonde con rappresentanti delle istituzioni, dell’industria e del settore finanziario, workshop, momenti di networking, una vasta esposizione fieristica, B2B (business to business) e B2G (business to government), mostre, sfide e premi.

Il Forum si concentrerà sulla sostenibilità come “game changer” della New Space Economy. Saranno circa 80 gli speakers appartenenti ai settori spaziale e non spaziale protagonisti della Conferenza scientifica di NSE 2022, i quali condivideranno esperienze e conoscenze sui quattro argomenti individuati come prioritari per declinare il tema dell’evento: The Changing Earth, Human Health, Space Pollution e Space Ventures.

EXHIBITION HALL

Nella Exhibition Hall, padiglione 9 di Fiera Roma, è allestita un’area espositiva dove troveranno spazio le realtà – dalle agenzie spaziali alle PMI, dalle associazioni industriali fino alle start-up – che operano in una vasta gamma di aree di interesse: i player della New Space Economy potranno fare network e, al contempo, i visitatori potranno accostarsi a queste realtà così innovative.
Al centro dell’area espositiva sarà inoltre presente una Arena con un programma di appuntamenti all’insegna della sostenibilità, della cultura scientifica, dell’innovazione tecnologica, della diversità ed inclusione. Tra i temi delle tavole rotonde, gli ospiti si confronteranno sull’importanza dello spazio, come volano per la crescita economica e come stimolo per lo studio delle materie STEM.

GLI EVENTI COLLATERALI

Fondazione E. Amaldi promuove due importanti iniziative: la Pitch Competition, dedicata a startup brillanti con progetti o idee innovative in SpaceTech e Space Applications, e la Student Challenge, sfida rivolta a studenti universitari, magistrali e dottorandi, dai 18 ai 30 anni, di tutto il mondo, il cui vincitore avrà la possibilità di sperimentare l’assenza di gravità grazie ad un volo parabolico.
Previsti inoltre percorsi didattici per gli studenti. STEM 4 Future, in particolare, è un progetto educativo che promuove le materie STEM attraverso il laboratorio di robotica proposto da ScuolAttiva Onlus e supportato da Boeing Italia in collaborazione con Politecnico di Bari, Università Luigi Bocconi di Milano, Università Federico II di Napoli e Università degli studi di Siena.

LE MOSTRE

«Space for Our Planet» una mostra itinerante, presente ad NSE 2022 grazie al supporto di ASI, che racconta il ruolo cruciale delle tecnologie e delle applicazioni spaziali per costruire un pianeta sostenibile. Sviluppata sotto il patrocinio di UNOOSA, con il contributo di ESA, Commissione Europea, DLR, CNES, NEREUS, ASI, Portugal Space, International Astronautical Union (IAU) e l’ONG canadese “G.I.V.E”, l’esposizione è curata da Fiorella Coliolo, Astronoma, e Benoit Delplanque, Director of production di Timkat Company. «Inspiring Stars and Dark Skies», exhibition internazionale itinerante promossa dall’International Astronomical Union (IAU), che ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sull’importanza di preservare il cielo dall’inquinamento luminoso e spaziale.

Per accedere alla Conference è necessario acquistare il Conference Pass. È possibile visitare la sola parte espositiva gratuitamente previa registrazione. Tutte le info sul sito internet www.nseexpoforum.com
Il programma e l’elenco aggiornato degli speakers, con relative biografie, sono disponibili su https://www.nseexpoforum.com

Fonte: Ufficio Stampa NSE


Tania Cecconato
WRITTEN BY

Tania Cecconato

Razionalità e passione, creatività e volontà sono questi gli elementi principali della mia vita che metto sempre in tutto quello che faccio o meglio in quello in cui credo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *