Nella prossima stagione gli azzurri puntano ai pass per Parigi 2024 tra Giochi Europei, Mondiali ed Europei. L’Italia ospiterà in Piemonte le rassegne continentali field e 3D. Saranno 11 gli Eventi Federali Nazionali, oltre all’Assemblea di inizio marzo.
Si pensa al 2023 in grande stile, dalle parti della Federazione Italiana Tiro con l’Arco; appuntamenti importantissimi per gli azzurri, che hanno nel mirino le Olimpiadi di Parigi 2024 e dovranno obbligatoriamente passare a giugno per i Giochi Europei di Cracovia e ad agosto attaverso i Mondiali di Berlino.
Il discorso non cambia, per gli azzurri del Para-Archery che andrà sulla linea di tiro per guadagnarsi le carte paralimpiche sia ai Mondiali di Pilsen (Cze) che agli Europei di Rotterdam (Ola) in programma a luglio e ad agosto.

Un’estate tutta da seguire quella degli azzurri, ma bisognerà arrivare a questi fondamentali appuntamenti nel migliore dei modi e preparandosi durante il fitto calendario del nuovo anno, che vede già gli azzurri impegnati già a gennaio.
Da non dimenticare il mese di settembre, dove l’Italia tornerà protagonista a livello organizzativo con gli Europei Tiro di Campagna e gli Europei 3D che, per la prima volta, verranno organizzati nello stesso luogo, uno di seguito all’altro, precisamente a Cesana Torinese e San Sicario Alto (To).
Da segnare sul calendario dal 13 al 19 febbraio, quando avranno inizio gli appuntamenti della stagione internazionale per gli azzurri, con i Campionati Europei Indoor di Samsun, in Turchia, dove saranno impegnate le divisioni ricurvo, compound e arco nudo, sia senior che under 21, con gli azzurri che nella scorsa edizione hanno fatto il pieno di medaglie.
Quindi sarà la volta della stagione Open, con gli European Grand Prix in programma a Lilleshall, in Gran Bretagna, dal 3 al 9 aprile e dal 29 maggio al 4 giugno in Croazia, dove si assegneranno i primi pass per i Giochi Europei del 2023: con gli azzurri che nell’anno che sta per concludersi, hanno già ottenuto sei qualificazioni nel ricurvo e una nel compound femminile, ma tenterà di ottenere anche l’accesso nel compound maschile.

Posto alla World Cup dal 17 al 23 aprile con la prima tappa di Antalya, in Turchia, a cui seguirà la seconda dal 22 al 28 maggio con sede che verrà definita a breve da World Archery, tra Shanghai e Dacca (Cina o Balngladesh), la terza del 13-18 giugno a Medellin, in Colombia e la quarta dal 14 al 20 agosto a Parigi, appuntamento utile anche per il test event olimpico. Le finali di Coppa del Mondo saranno disputate dal 21 al 24 settembre in Messico.
I grandi eventi in piena estate con gli azzurri in scena per le qualificazioni Olimpiche a Cracovia ai Giochi Olimpici Europei dal 21 giugno al 2 luglio e ai Campionati del Mondo di Berlino in programma dal 28 luglio al 7 agosto, e Paralimpiche agli European Cup a Nove Mesto dal 14 al 21 maggio preludio ai Campionati Mondiali di Pilsen, che andranno in scena dal 17 al 23 luglio e dove saranno in palio i primi pass per le Paralimpiadi di Parigi, con gli atleti che avranno ancora possibilità di qualificazione agli Europei di Rotterdam in pieno agosto.
Attenzione anche ai giovani azzurri, con la prima tappa di European Cup di Catez, in Slovenia, dall’1 al 7 maggio e la seconda in programma dal 29 maggio al 4 giugno a Sion, in Svizzera. Da non perdere dal 1 al 9 luglio, i Campionati Mondiali in Irlanda.
Un occhio di riguardo alle discipline field e 3D, dove gli azzurri, hanno il compito di confermarsi grandi protagonisti, dopo aver dominato per tutto il 2022.
Sarà ricca come sempre anche la stagione degli eventi nazionali che inizierà come di consueto con gli impegni indoor: i tricolori al chiuso Para-Archery si svolgeranno a Faenza (Ra) il 21 e il 22 gennaio, mentre ancora una volta sarà Rimini ad ospitare i Campionati Italiani a marzo, dal 9 al 12. In mezzo ci sarà spazio anche per l’Assemblea Federale del 4 e 5 marzo a Roma.
L’Emilia Romagna sarà ancora protagonista per il primo evento federale stagionale all’aperto, con i Campionati Italiani a Squadre di Società che si terranno il 24 e 25 aprile a Cavriago (Re). Cambio di regione per i Campionati Italiani Outdoor Para-Archery in programma il 27 e 28 maggio a Firenze dove dovrebbero essere assegnati anche i titoli italiani Fisdir-Fitarco per gli arcieri con disabilità intellettiva e relazionale, seguiti nel mese di giugno, dal 17 al 18, dalla Finale Nazionale del Trofeo Pinocchio – Memorial Odilia Coccato ad Atri, in provincia di Teramo.
Quindi, la Coppa Italia delle Regioni di Abbadia San Salvatore (Si), dal 15 e 16 luglio e tra il 21 e il 23 luglio, si torna in Abruzzo per i Campionati Italiani Campagna di Castel di Sangro (Aq), appuntamento utile in vista delle convocazioni degli azzurri per gli Europei di specialità.
Nel mese di agosto, sarà la volta dei Campionati Italiani Targa di Seravezza, in provincia di Lucca, dal 24 al 27 agosto, con le finali che si disputeranno davanti allo spettacolare scenario del Palazzo Mediceo, patrimonio Unesco, mentre dall’8 al 10 settembre tornerà protagonista Terni che, dopo il sontuoso Mondiale 3D del 2022, ospiterà a Polino – uno dei Comuni più piccoli d’Italia – i Campionati Italiani della stessa disciplina.
Gli ultimi due eventi federali del 2023 saranno la Coppa Italia Master di Castenaso (Bo) dal 6 all’8 ottobre e la Coppa Italia Centri Giovanili che si svolgerà a Latisana (Ud) dal 9 al 10 dicembre e chiuderà, come da tradizione, la stagione del tiro con l’arco nazionale.